LE FORME DELL’ACQUA – DUE STORIE LIQUIDE E UNA GASSOSA

Circolo dei lettori di Torino Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Italia

Reading concerto. Musiche al pianoforte di G.F. Haendel, Michael Nyman, Fabrizio De Andrè, Ryuichi Sakamoto, Brian Eno, Deep Purple, Paul Simon.   Le civiltĂ  umane si sono sempre fondate sul rapporto con l’acqua e sulla capacitĂ  di utilizzarla come risorsa per la vita quotidiana, per le comunicazioni e i trasporti. Nell’epoca del riscaldamento climatico, l’acqua è divenuta una risorsa scarsa e al tempo stesso potenziale causa di catastrofi umane e ambientali. Nel corso della serata, Massimiano Bucchi e Arturo StĂ lteri esplorano i significati e le immagini dell’acqua, tra scienza e societĂ , tra passato e presente, soffermandosi sullo sviluppo della classificazione delle nuvole da parte di Luke Howard, sul rapporto con l’acqua e con il nuoto, e sull’opera scientifica e divulgativa sul mare come ambiente di Rachel Carson.

LVI INCONTRI FITOIATRICI – L’EREDITĂ€ DI RACHEL CARSON NELLA DIFESA DELLE COLTURE

Circolo dei lettori di Torino Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Italia

A sessant’anni dalla morte di Rachel Carson, Coltivato promuove una riflessione sull'ereditĂ  di Primavera silenziosa nel mondo della fitoiatria, discutendo le risposte dell’industria agrochimica, degli agricoltori e dei ricercatori. Il grande pregio della Carson non è solo quello di avere previsto, con larghissimo anticipo, i problemi causati da un uso esasperato di agrofarmaci, proponendo soluzioni, ma anche quello di avere avuto una visione completa, oggi definita circolare, collegando suolo, acqua, aria, vegetazione, fauna, uomo. Per partecipare è necessario registrarsi a questo link. 10.00 Registrazione dei partecipanti 10.15 Saluti istituzionali MODERA: Maria Lodovica Gullino, Festival Coltivato 10.30 Letture da “La Signora degli Oceani” di Massimiano Bucchi Laura Curino 10.45 Dialogo immaginario tra Rachel Carson e il DDT Giacomo Lorenzini – UniversitĂ  di Pisa Cristina Nali - UniversitĂ  di Pisa 11.15 Letture da “Primavera silenziosa” di Rachel Carson Laura Curino 11.30 C’era una volta il bromuro di metile Maria Lodovica Gullino e Giovanna Gilardi – Festival Coltivato e Centro Agroinnova, UniversitĂ  di Torino 11.45 L’evoluzione nello sviluppo degli agrofarmaci Renzo Pedretti – Federchimica Agrofarma 12.15 Lo sviluppo di bioagrofarmaci Andrea Bosi - IBMA Italia 12.45 Ricerca di alternative agli agrofarmaci: successi e insuccessi Massimo Pugliese e Angelo Garibaldi – Centro Agroinnova, UniversitĂ  […]

IL CIBO IN CITTĂ€: DOPO L’ERA DELL’ABBONDANZA, QUALE SICUREZZA E DISPONIBILITĂ€?

Circolo dei lettori di Torino Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Italia

Il Festival Internazionale dell’Agricoltura prosegue il percorso di avvicinamento a Coltivato 2025, con un appuntamento che tratta un tema di grande interesse per tutti noi consumatori: la sicurezza alimentare, intesa nel suo senso più ampio. Come sicurezza dei prodotti che consumiamo ed effetti sulla salute ma anche come disponibilità di cibo per tutti, per evitare diseguaglianze. Mai come ora, dopo anni di abbondanza, si sente il bisogno di affrontare questi temi in modo razionale, con un’analisi di quanto sta avvenendo. Senza trascurare l’attenzione che il nostro Paese riserva ai controlli e l’importanza di trasmettere queste informazioni ai ragazzi. Coordina: Maria Caramelli, Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Introduce: Maria Lodovica Gullino, Responsabile scientifico di Coltivato. Intervengono: Andrea Pezzana, SC Nutrizione Clinica, ASL Città di Torino; Chiara Saraceno, Università degli Studi di Torino; Kalliopi Rantsiou, Università degli Studi di Torino; Guido Cerrato, Camera di commercio di Torino; Manuele Degiacomi, Ecofficina.

IL GRANO – LE INTERVISTE IMPOSSIBILI DI ANTONIO PASCALE

Circolo dei lettori di Torino Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Italia

Interviste impossibili, con Antonio Pascale e Luigi Cattivelli. Il frumento è la specie più coltivata al mondo e da solo fornisce il 20% di tutte le calorie e di tutte le proteine consumate dall’uomo. Quali sono i motivi di questo successo e perché ancora oggi il frumento è alla base della nostra alimentazione? Cosa rende prodotti come il pane e la pasta così buoni? Sempre più spesso si incontrano prodotti a base di farro, spelta, kamut, monococco, tritordeum, oppure fatti con varietà più o meno "antiche", caratterizzati da vere o presunte proprietà nutrizionali. Cosa c’è di vero? Cosa è marketing e cosa è scienza?

SMONTIAMO GLI SLOGAN

Circolo dei lettori di Torino Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Italia

La cassetta degli attrezzi con Ruggero Rollini Secondo un sondaggio condotto in otto Paesi europei, Italia compresa, il 39% delle persone vorrebbe vivere in un mondo senza sostanze chimiche. Chimica, in effetti, è una brutta parola. Eppure, l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, tutto ciò che vediamo, tocchiamo, odoriamo è fatto di chimica. Persino noi. Dunque che fare di fronte a questa paura irrazionale?

PERCHÉ NON ESISTONO PIĂ™ I “PESTICIDI” DI UNA VOLTA

Circolo dei lettori di Torino Via Gianbattista Bogino, 9, Torino, Italia

Con Donatello Sandroni. La difesa delle colture è iniziata con l’utilizzo di sostanze inorganiche come zolfo e rame. Nei diserbi dei cereali si utilizzavano soluzioni diluite di acido solforico, mentre contro gli insetti venivano impiegati arseniati di piombo. Solo a partire dagli anni ’40 è comparsa la chimica di sintesi, ma con sostanze poco testate come il DDT. Lo sviluppo della ricerca ha poi permesso l’uso di sostanze attive più efficaci e meno tossiche, trovando oggi fortuna i preparati a base di microrganismi. Il dimezzamento delle sostanze di sintesi, avvenuto in soli vent’anni, ha però aperto la strada a fenomeni di resistenza.