Ultimi eventi | Eventi

L’AGRICOLTURA IN TEMPI DI GUERRA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Circolo dei Lettori, Sala Grande Via Gianbattista Bogino, 9, Torino

Il Festival Internazionale dell’Agricoltura intraprende un percorso di avvicinamento a Coltivato 2025, con un ciclo di appuntamenti dedicati a temi di attualitĂ  e rilevanza nel settore. Fitopatologa, imprenditrice e responsabile scientifico di Coltivato, Maria Lodovica Gullino introduce l’incontro L’agricoltura in tempi di guerra e cambiamenti climatici, a cui parteciperĂ  un panel di esperti: Mario Deaglio, UniversitĂ  degli Studi di Torino Danilo Ercolini, Centro Nazionale Agritech Donatella Saccone, UniversitĂ  di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Elisa Palazzi, UniversitĂ  degli Studi di Torino Maria Cristina Oddero, Poderi e Cantine Oddero di La Morra Luigi Caricato, Olio Officina Magazine di Milano L'incontro sarĂ  coordinato dallo stesso Mario Deaglio, a partire da due studi recenti della Food and Agriculture Organization e dell’Organization for Economic Cooperation and Development. L’incontro è preceduto dai saluti di Fabrizio Galliati, Membro di Giunta della Camera di Commercio di Torino.  L’obiettivo è immaginare i futuri scenari economici, internazionali in generale e italiani in particolare, in un periodo caratterizzato da cambiamenti climatici e da guerre che interessano regioni importanti per la produzione non solo di derrate ma anche di fertilizzanti e di tecnologie innovative per l’agricoltura; la partecipazione di esperti dei settori vitivinicolo e olivicolo, di grande importanza nel nostro Paese, permetterĂ  di […]

IL MONDO RACCONTATO ATTRAVERSO LE PIANTE

Palazzo Civico, Sala Colonne piazza palazzo di cittĂ  1, Torino

con Antonio Pascale  Ovvero come e perché le piante ci raccontano. Le piante sono gli unici organismi viventi che mettono in collegamento radici e cielo. Un racconto delle piante attraverso la storia per analizzare il rapporto culturale, antropologico e storico che lega la natura umana a quella vegetale.

PER NON MANGIARE CEMENTO IN FUTURO

Palazzo Civico, Sala Colonne piazza palazzo di cittĂ  1, Torino

con Guido Montanari Il suolo, quel sottile strato di terra che permette la vita degli organismi viventi, la trasformazione dei rifiuti organici in sostanze vitali, l’assorbimento dell’acqua e la sua purificazione, è fortemente a rischio. Un modello di sviluppo disattento e improntato a rapidi profitti ha fatto sì che in questi ultimi decenni il nostro Paese abbia consumato suolo in modo esponenziale e superiore a tutti gli altri Paesi europei. Si deve prendere atto di questa situazione e avviare pratiche immediate di tutela del suolo, di deimpermeabilizzazione e ripristino della naturalità, se non vogliamo rischiare in un prossimo futuro di non avere più la risorsa fondamentale per agricoltura, allevamento e silvicoltura.