con Gilberto Corbellini I rapporti tra malaria e agricoltura intercorsi nella storia illustrano meglio di altri esempi lo stretto legame tra processi evolutivi o darwiniani, pratiche agricole o produttive e salute delle comunità umane. L’origine evolutiva di Plasmodium falciparum che ha causato e causa quasi tutta la mortalità per malaria risale alle pratiche agricole in foresta, in particolare al debbio (slash-and-burn), in diverse zone africane già nel primo Neolitico, che tra 10mila e 5mila anni fa circa favorirono la selezione prima di un vettore (Anopheles gambiae) esclusivamente antropofilo e poi di un ceppo di falciparum particolarmente letale. Nelle zone temperate come l’Italia, dove la malaria dipendeva dalle paludi ed era instabile, l’agricoltura, sulla base delle conoscenze scientifiche riguardanti il parassita e il vettore sviluppate in Italia alla fine dell’Ottocento, consentiva di circoscrivere l’ecosistema favorevole alla trasmissione e quindi di sradicare i parassiti con lo spruzzamento di insetticidi ad azione residua (DDT). Questo risultato non si è potuto ripetere in Africa subsahariana, dove la malaria non dipende dalle paludi ed è molto stabile, in quanto il complesso vettoriale locale riesce a sfruttare ogni forma di attività agricola, in quanto produttiva di focolai larvali, per mantenersi a elevati livelli di densità e […]