Coltivato 2025
La seconda edizione del Festival Internazionale dell’Agricoltura
Il Festival
Preferite farvi cavare un dente da un dentista di una volta (con i macchinari del tempo che fu) o da uno moderno (con le moderne attrezzature)? Nessuno di noi esiterebbe. Vogliamo l’anestesia, trapano sottile, tecnologia all’avanguardia. Preferite invece il cibo prodotto da un contadino di una volta, o da uno moderno? Qui la risposta non è scontata, magari molti di noi preferiscono il cibo “di una volta”.
L’agricoltura produce cibo e il cibo è (ovvio) un bene primario ma anche, soprattutto, un valore simbolico. Ognuno di noi, per esempio, ricorda un cibo dell’infanzia e alcuni sapori, e quindi, per assonanza tornano alla mente nonne, mamme, padri e parenti vari che cucinavano. Per questa ragione l’agricoltura è terreno fertile per il nostro apparato emotivo: i ricordi ci prendono la mano, li vorremmo tenere sempre con noi, dunque ne percepiamo l’innovazione come un inquinamento. Invece l’innovazione ci permette di raccogliere il testimone che ci arriva direttamente dal passato e portarlo avanti.
Con questo Festival, attraverso talk e dibattiti, cercheremo di raccontare l’agricoltura, non quella ideale, immaginata, bucolica, ma quella reale, che si avvale di nuove tecnologie, quella cioè che si articola in un nuovo campo da gioco: otto miliardi di persone, che saranno dieci, forse undici, nel 2100. Per continuare a giocare è necessario diminuire i costi e aumentare la produzione. Trovare soluzioni innovative, adatte allo scopo, anche per coniugare al meglio qualità e quantità. Dunque, affinché ci sia cibo per tutti, è importante che ci sia terra e innovazione per tutti.
Un’edizione dedicata all’acqua
La seconda edizione del Festival, nei giorni in cui ricorre la Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), è dedicata a una risorsa fondamentale e sempre più scarsa: l’acqua, linfa vitale del pianeta e, conseguentemente, del sistema agricolo. Coltivato 2025 non si limita a presentare la problematica della scarsità idrica, ma offre un’analisi approfondita, esplorando le cause, le conseguenze e, soprattutto, le possibili soluzioni per una gestione più responsabile e sostenibile di questa risorsa vitale per il settore agricolo e per l’intero pianeta.
Questo tema centrale sarà indagato sotto diversi punti di vista: cambiamenti climatici e siccità, per approfondire l’impatto dei cambiamenti climatici sulla disponibilità d’acque e gli effetti devastanti sia delle siccità prolungate che delle alluvioni improvvise, discutendo le strategie di adattamento necessarie per mitigare i rischi e garantire la resilienza dei sistemi agricoli; la gestione innovativa delle risorse idriche, per presentare le tecniche di irrigazione di precisione e le strategie per la riqualificazione delle infrastrutture idriche esistenti e per la promozione di pratiche agricole sostenibili che minimizzano il consumo idrico; ma si parlerà anche dei conflitti per l’accesso all’acqua, analizzandone le cause profonde – politiche, economiche e sociali – e proponendo soluzioni per una gestione più equa e inclusiva delle risorse idriche, soprattutto nelle regioni del mondo più vulnerabili, e della sicurezza alimentare, indissolubilmente legata all’acqua, attraverso la presentazione di strategie per garantire la sicurezza alimentare in contesti di scarsità idrica, come la promozione di colture resistenti alla siccità e l’ottimizzazione delle pratiche agricole.
Coltivato 2025
Conferenza stampa di presentazione della II edizione del Festival Internazionale dell’Agricoltura
Conferenza stampa di presentazione della II edizione del Festival Internazionale dell'Agricoltura
Giovedì 6 febbraio alle 11.00 al Circolo dei lettori, Sala Grande (via G. Bogino 9, Torino) si terrà la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Festival Internazionale dell'Agricoltura Colt...
IL VELENO NELL’ACQUA (2021)
IL VELENO NELL'ACQUA (2021)
Rai Teche Archive Alive! Ambiente 57’, di Marialuisa Di Simone. Introduzione di
RACHEL CARSON – LA SIGNORA DEGLI OCEANI
RACHEL CARSON - LA SIGNORA DEGLI OCEANI
Di Massimo Bucchi, con Laura Curino, regia di Marco Rampoldi, scene di Lucio Diana, disegno luci Alessandro Bigatti.
NON CI SONO PIÙ LE MELE DI UNA VOLTA (PER FORTUNA)!
NON CI SONO PIÙ LE MELE DI UNA VOLTA (PER FORTUNA)!
Il vecchio adagio ci suggerisce che i sapori di un tempo non esistono più e che le mele di una volta erano migliori e più saporite di quelle odierne. Con simpatia e sapienza agronomica,
A LEZIONE DI… AGRICOLTURA: LE SCUOLE SI PRESENTANO
A LEZIONE DI… AGRICOLTURA: LE SCUOLE SI PRESENTANO
Spazio giovani e scuole. Gli studenti di diversi Istituti scolastici piemontesi presentano i risultati dei progetti svolti durante l’anno scolastico su tematiche di interesse per il settore agro-alimentare. ...
INAUGURAZIONE – L’ACQUA COME IMPEGNO CIVICO
INAUGURAZIONE - L’ACQUA COME IMPEGNO CIVICO
Perché fingiamo stupore di fronte alla siccità quando sappiamo da anni che siamo impreparati? Perché quando succede guardiamo solo al cielo, invece di guardarci anche allo specchio? Perché parliamo di perdite di rete ma non affronti...
LE FORME DELL’ACQUA – DUE STORIE LIQUIDE E UNA GASSOSA
LE FORME DELL'ACQUA - DUE STORIE LIQUIDE E UNA GASSOSA
Reading concerto. Musiche al pianoforte di G.F. Haendel, Michael Nyman, Fabrizio De Andrè, Ryuichi Sakamoto, Brian...
CON I PIEDI BEN SALDI PER TERRA, DIVERSI MODI DI LAVORARE LA TERRA
CON I PIEDI BEN SALDI PER TERRA, DIVERSI MODI DI LAVORARE LA TERRA
Spazio giovani e scuole - prima parte. Il settore agricolo offre opportunità di lavoro interessanti, coinvolgendo competenze diverse. Esperienze diverse a confronto, con l’intento di fornire spunti di riflessione ai...
TROPPA ACQUA, POCA ACQUA: IMPATTO SULLA FRUTTICOLTURA
TROPPA ACQUA, POCA ACQUA: IMPATTO SULLA FRUTTICOLTURA
Per via del cambiamento climatico, le piante dovranno essere sempre più adatte a produrre quello che serve all’essere umano risparmiando sulle risorse, come l’acqua. Davanti a uno scenario sempre più
SPEGNERE LA SETE, ACCENDERE L’INNOVAZIONE
SPEGNERE LA SETE, ACCENDERE L'INNOVAZIONE
Spazio giovani e scuole - seconda parte. Alice Fanti racconta...
CLIMA, MONTAGNE, DONNE E NUOVE SCALATE PER VEDERE MEGLIO IL MONDO
CLIMA, MONTAGNE, DONNE E NUOVE SCALATE PER VEDERE MEGLIO IL MONDO
Le montagne stanno cambiando a causa del riscaldamento globale: i ghiacciai si ritirano, gli ecosistemi di alta quota si modificano profondamente e la vita della montagna ne esce profondamente modificata.
STILI DI VITA, SCELTE DI SALUTE
STILI DI VITA, SCELTE DI SALUTE
Il modo di vivere e le scelte quotidiane, dall’alimentazione allo sport, dal lavoro al movimento, influenzano profondamente lo stato di salute dell’individuo e, di conseguenza, i costi assicurativi correlati.
SEMINARE CREATIVITÀ, RACCOGLIERE ESPERIENZE
SEMINARE CREATIVITÀ, RACCOGLIERE ESPERIENZE
Spazio giovani e scuole - terza parte. Come nell’agricoltura, dove la semina richiede cura, pazienza e visione per dar vita a un raccolto rigoglioso, anche il design visivo è un processo che si nutre di cultura, ric...
GUERRE PER L’ACQUA?
GUERRE PER L'ACQUA?
Da più di trent'anni commentatori e organizzazioni internazionali sostengono che le guerre del futuro non si combatteranno più per il petrolio, ma per l’acqua.
ANCHE IL RISO È COME NOI
ANCHE IL RISO È COME NOI
Anche il riso, come gli esseri umani, è soggetto a vari tipi di stress. Soluzioni? Sì e molto realistiche anche. Natalia Bobba e
LO STRESS DELLE FAKE NEWS E QUEI TRE LITRI DI ACQUA AL GIORNO
LO STRESS DELLE FAKE NEWS E QUEI TRE LITRI DI ACQUA AL GIORNO
Il mondo dell’alimentazione è spesso terreno fertile per la nascita di fake news. Francesca Marino conduce il pubblico alla scope...
INTERVISTA IMPOSSIBILE – IL TRICHODERMA
INTERVISTA IMPOSSIBILE – IL TRICHODERMA
Intervista impossibile a un simpatico fungo, il Trichoderma. Ha cose importanti da dire sulla salute del suolo, sarà il caso di starlo a sentire? In que...
DONNA, OVVERO L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA
DONNA, OVVERO L'INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA
L’agronoma e imprenditrice agraria Deborah Piovan racconta alcune storie di donne che caparbiamente, a dispetto di tutti, hanno inno...
NELLA PRECEDENTE VITA ERO…
NELLA PRECEDENTE VITA ERO…
Non si butta via niente, non si chiamano scarti dell’industria alimentare, sono potenziale da valorizzare: Debora Fino e
ROUSSEAU AL SUPERMERCATO. GLI INGANNI DELLA NOSTALGIA ALIMENTARE
ROUSSEAU AL SUPERMERCATO. GLI INGANNI DELLA NOSTALGIA ALIMENTARE
Il filosofo Maurizio Ferraris racconta come e perché ci si lascia prendere dalla nostalgia, canaglia, ogni volta che si ricorda il...
QUANDO DICIAMO RESPIRA
QUANDO DICIAMO RESPIRA
Parlare di vita significa anche parlare della fotosintesi clorofilliana, una straordinaria e vitale reazione chimica. Quella naturale avviene grazia alla luce, all’Anidride Carbonica e all’acqua. E la fotosintesi artificiale? A che ...
STORIA DEL PANE E DELL’ACQUA, UNA BENEDIZIONE QUOTIDIANA
STORIA DEL PANE E DELL'ACQUA, UNA BENEDIZIONE QUOTIDIANA
L'antropologa Lucia Galasso racconta la storia del mondo attraverso i simboli dell'acqua e del pane, due alimenti con un imponente port...
TUTTI A CENA DOPO CAROSELLO
TUTTI A CENA DOPO CAROSELLO
Un delizioso racconto spettacolare, in cui Alberto Grandi illustra la storia dell’alimentazione in Italia a partire dalle vecchie e ...
NUTRIRE TORINO, CITTÀ METROPOLITANA
NUTRIRE TORINO, CITTÀ METROPOLITANA
Dall’atlante ai distretti del cibo: Elena Di Bella ed
CHIARE, FRESCHE, DOLCI E BUONISSIME ACQUE CHE BEVIAMO
CHIARE, FRESCHE, DOLCI E BUONISSIME ACQUE CHE BEVIAMO
Rita Binetti e Mariachiara Zanetti
AGGIUSTIAMO LE VOSTRE PIANTE
AGGIUSTIAMO LE VOSTRE PIANTE
Attenzione, sta arrivando l'arrotino delle piante, accorrete portando le vostre piante: il dottore delle piante come un buon arrotino aggiusta tutto e vi darà buoni consigli su come curare piante e fiori che allietano le nostre case. Fit...
STRATEGIE DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
STRATEGIE DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Un incontro per discutere come affrontare una sfida cruciale: come aiutare gli agricoltori ad adattarsi al cambiamento climatico, tra strategie a confronto. Una tavola rotonda con
PIANTARE PATATE SU MARTE: IL LUNGO VIAGGIO DELL’AGRICOLTURA
PIANTARE PATATE SU MARTE: IL LUNGO VIAGGIO DELL'AGRICOLTURA
Stefania De Pascale, con i piedi ben piantati per terra, racconta a che punto è la coltivazione di piante nello spazio, perché ...
CAMBIAMENTI CLIMATICI: COME DIFENDERSI?
CAMBIAMENTI CLIMATICI: COME DIFENDERSI?
L’agricoltura è uno dei settori più toccati dagli effetti dei cambiamenti climatici. In passato, assicurare le coltivazioni per contrastare i danni delle grandinate ha aiutato gli agricoltori a sopravvivere.
NOI SIAM DONNE: LAVORO, EMANCIPAZIONE E MUSICA TRA LE RISAIE
NOI SIAM DONNE: LAVORO, EMANCIPAZIONE E MUSICA TRA LE RISAIE
Un viaggio affascinante attraverso la storia delle risaie italiane, esplorando il complesso rapporto tra acqua, lavoro e società. Partendo dall'esperienza delle mondine, figure chiave di questo paesaggio produttivo,
LA PIÙ BELLA FORMULA CHE C’È
LA PIÙ BELLA FORMULA CHE C'È
Breve e fondamentale, H2O è la formula più bella che ci sia. Silvano Fuso racconta ...
CAMPI LEGALI: L’AGRICOLTURA E I RISCHI GIUDIZIARI PENALI
CAMPI LEGALI: L'AGRICOLTURA E I RISCHI GIUDIZIARI PENALI
La normativa europea in materia di PAC, quella nazionale su salute e sicurezza sul lavoro, i reati ambientali e quelli di sicurezza alimentare sono solo alcuni degli ambiti in cui l'attività agricola può incrociare contestazioni giudizi...
SALVARE L’ACQUA TRASFORMANDO LE MELE IN CIAMBELLE
SALVARE L’ACQUA TRASFORMANDO LE MELE IN CIAMBELLE
Una mela sprecata equivale in media a 70 litri di acqua sprecata. Quanta acqua si spreca in Italia? Marta Tuninetti tratterà con
LABORATORI PER I PIÙ PICCOLI
LABORATORI PER I PIÙ PICCOLI
Fascia d’età: 8-15 anni. In collaborazione con Re Soil Foundation. Soilab Kit for Teen
NON ME LA BEVO: COME GODERSI IL VINO SENZA RETORICA
NON ME LA BEVO: COME GODERSI IL VINO SENZA RETORICA
Non me la bevo: ovvero conoscere il vino e la sua millenaria storia, al di fuori delle mode e delle tendenze, con sano realismo e un occhio alle innovazioni che possono migliorare la bevanda.
COSE BELLE E BUONE DA MANGIARE
COSE BELLE E BUONE DA MANGIARE
Il cibo è cultura, dunque occupiamoci seriamente di cultura del cibo.
INTERVISTA IMPOSSIBILE – IL RISO
INTERVISTA IMPOSSIBILE – IL RISO
Il riso vuole farsi ascoltare: non sono mica un alimento per malati! Antonio Pascale intervista il riso, che racconta la sua storia...
PERCHÉ GLI AGROFARMACI NON SONO VELENI
PERCHÉ GLI AGROFARMACI NON SONO VELENI
Quando va bene li chiamano pesticidi, quando va male li chiamano veleni. Maria Lodovica Gullino e
AGGIUSTIAMO LE VOSTRE PIANTE – II
AGGIUSTIAMO LE VOSTRE PIANTE - II
Attenzione, sta arrivando l'arrotino delle piante, accorrete portando le vostre piante: il dottore delle piante come un buon arrotino aggiusta tutto e vi darà buoni consigli su come curare piante e fiori che allietano le nostre case. Fit...
INTERVISTA IMPOSSIBILE – L’OLIO
INTERVISTA IMPOSSIBILE – L'OLIO
Il rapporto con l’olio, in Italia, è un rapporto ancestrale, che passa dalla merenda della nonna alla bottiglia regalata a Natale. Per esplorare a fondo il mondo dell’olio, la sua storia e le sue difficoltà,
CHIUSURA – TORINO CITTÀ DEI FIUMI e IL MONDO CHE VERRÀ (COMPRESI I SENTIMENTI)
CHIUSURA - TORINO CITTÀ DEI FIUMI e IL MONDO CHE VERRÀ (COMPRESI I SENTIMENTI)
TORINO CITTÀ DEI FIUMI Andreas Kipar racconta il progetto di ampio respiro per la rinascita urbana di Torino, che r...