Notizie da Coltivato

“Il lavoro che c’è”: un estratto dal nuovo libro di Maria Lodovica Gullino
Responsabile scientifico del Festival Internazionale dell’Agricoltura Coltivato, Maria Lodovica Gullino si occupa di salute delle piante e di agricoltura sostenibile in ambito internazionale; è stata ordinario di Patologia vegetale e vice-rettore all’Università di Torino, dove ha fondato e...

Coltivato al Festival Teatro & Letteratura per il Focus Ambiente
Anche quest'anno Coltivato partecipa al Festival Teatro & Letteratura di Fenestrelle, con una collaborazione che dà vita al Focus Ambiente e a due incontri dedicati all'agricoltura: L'ABC della sostenibilità: ovvero come funziona davvero il mondo, con Maria Lodovica Gullino e Antonio Pascale,...

Rachel Carson, la vita e i libri dell’autrice di “Primavera silenziosa”
Biologa, studiosa, scienziata e scrittrice, Rachel Carson è nota soprattutto per aver scritto il libro “Primavera silenziosa”

Agricoltura Spaziale: l’incontro a Biennale Tecnologia
Sabato 20 aprile alle 10.30 al Politecnico di Torino (Corso Duca degli Abruzzi 24, Aula 6) si terrà Agricoltura Spaziale, l'incontro di Biennale Tecnologia in collaborazione con il Festival Internazionale dell'Agricoltura Coltivato; Stefania De Pascale dialoga con Maria Lodovica Gullino sulla...
Aspettando il festival

Il lavoro che c’è: nuovi mestieri per un’agricoltura che cambia
Martedì 5 novembre al Centro Congressi Unione Industriali Torino si è tenuto l’incontro Il lavoro che c’è: nuovi mestieri per un’agricoltura che cambia, un appuntamento dedicato alle professioni del mondo agricolo e che fa parte del percorso di avvicinamento a Coltivato 2025,...

LVI Incontri Fitoiatrici – L’eredità di Rachel Carson nella difesa delle colture
Lunedì 14 ottobre al Circolo dei lettori di Torino si sono tenuti i LVI Incontri Fitoiatrici - L’eredità di Rachel Carson nella difesa delle colture, organizzati dal Festival dell’Agricoltura Coltivato per promuovere una riflessione sull’eredità di Primavera silenziosa di Rachel Carson nel mondo...

“Il cibo in città” il secondo incontro di avvicinamento a Coltivato 2025
Lunedì 18 marzo, al Circolo dei lettori di Torino, si è tenuto l’incontro Il cibo in città: dopo l’era dell’abbondanza, quale sicurezza e disponibilità?, il secondo di una serie di appuntamenti pensati in un percorso di avvicinamento all’edizione 2025 di Coltivato, il Festival...
Interviste possibili

Microrganismi, tra ricerca e applicazione pratica: intervista a Luca Cocolin
Professore ordinario di Microbiologia Agraria presso l’Università di Torino, Luca Simone Cocolin è membro del Leadship Team della European Technology Platform Food for Life e responsabile scientifico per l’Università di Torino nell’ambito del progetto EIT Food. In un'intervista realizzata in...

Risorse agricole e agricoltura: l’intervista a Mauro Calderoni
Ex - sindaco di Saluzzo, Mauro Calderoni si è avvicinato alla politica ai tempi del liceo; la sua prima battaglia è stata la raccolta firme per “salvare” un parco urbano, oggi il più esteso in centro città. È entrato in giunta come Assessore ai Lavori pubblici ed è poi divenuto primo cittadino. Ha...

Agricoltura e agrofarmaci: intervista a Donatello Sandroni
Giornalista e divulgatore scientifico, Donatello Sandroni è laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul fenomeno dell’eutrofizzazione delle acque. Ha svolto attività di ricerca presso il gruppo di ecotossicologia della medesima università, conseguendo...

Norme agricole e alimentazione: parla Mariagrazia Pellerino
Per esplorare la galassia delle normative che regolano la produzione agricola, sul sito di Coltivato un'intervista a Mariagrazia Pellerino, avvocata e Vice Presidente del Comitato per l'Organizzazione del Festival Internazionale dell'Agricoltura; negli oltre trent’anni di professione legale si è...

Alimentazione e sostenibilità nell’intervista a Laura Gasco
Il 7 giugno si celebra la Giornata mondiale della sicurezza alimentare, una ricorrenza voluta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla FAO - Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura. L'obiettivo è attirare l'attenzione sull'importanza che la sicurezza...

Ambiente e ambientalismo: intervista a Guido Montanari
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente un’intervista a Guido Montanari per approfondire l’ambientalismo, il consumo di suolo, il ruolo delle istituzioni e l’attivismo ambientalista
Interviste impossibili

Vengo da lontano, andrò lontano, nonostante le difficoltà. L’intervista impossibile agli agrumi
Io sono nato da un albero dell’Indocina, il Citrus, che cresceva nel sottobosco della foresta tropicale. I miei frutti erano piccoli, arancioni e ricchissimi di semi, così scimmie e uccelli vari, all’epoca per voi ancora sconosciuti, li mangiavano con gusto. Milioni di anni fa, ben prima...

Zitti tutti, parla il Grano e racconta la sua storia…
Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c’è più. Ecco io vengo la lì. Vengo da quella lingua di terra, un tempo fertile e ricca di acqua, che dall’Egitto arriva alle fenicie Tiro e Sidone per poi rivolgersi a Est verso il Tigri e...

Sentite cosa dichiara il Fico d’India (con la voce di Paolo Inglese)
Ma chi sei, da dove vieni? Io sono messicano. Io non sono affatto mediterraneo, lo sono diventato, ma sono messicano. Sono delle Mesas, cioè di questi altipiani magnifici del centro del Messico dove stavo da solo praticamente, insieme a un sacco di altri cuginetti messicani pure loro con dei nomi...

Intervista impossibile al pomodoro: un immigrato di successo, con la voce Luigi Frusciante
Ma chi sei, da dove vieni? Io vengo dal Sud America. Appartengo alla famiglia delle solanacee, una tra le più prestigiose nel mondo della botanica, e sono particolarmente vicino al solanum tuberosum, l’unica specie non cereale che ha avuto il privilegio di contribuire alla nascita...